Skip to content

L’Affare Dreyfus: l’uso distorto della probabilità

«La verità è in cammino e niente la potrà fermare.»— Émile Zola

L’Affare Dreyfus non fu solo un processo, ma una vicenda che spaccò la Francia e lasciò un segno profondo nella sua storia. Fu molto più di un errore giudiziario: rappresentò una crisi etica e politica di grande portata, che mise a nudo il lato oscuro del progresso scientifico e matematico. Questo caso storico evidenziò con forza come numeri e statistiche possano diventare strumenti manipolabili per sostenere pregiudizi e ingiustizie.

Vuoi continuare a leggere questo post? Registrati o accedi con le tue credenziali.

Torna in alto