Skip to content

L’importanza della randomizzazione nella ricerca scientifica

Nella conduzione degli studi di ricerca, il processo di randomizzazione è probabilmente il più noto strumento per l’assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi trattamento e controllo. La notorietà di questo approccio è dovuta alla sua fondamentale importanza per la conduzione di studi che non soffrano di bias di selezione o bias da fattori confondenti. Lo scopo di questa lezione è quello di conoscere da dove è nata l’idea della randomizzazione ed i vantaggi connessi con la sua applicazione.

Controllare tutto o niente? Questo era il problema!

La randomizzazione è uno degli step fondamentali nell’evoluzione storica della ricerca scientifica: l . . .

Vuoi continuare a leggere questo post? Registrati o accedi con le tue credenziali.

Torna in alto