Skip to content

Numeri interi relativi

In matematica, i numeri naturali come [math]0, 1, 2, 3, ...[/math] servono per rappresentare quantità positive: contare oggetti, registrare incrementi, misurare distanze o grandezze in aumento. Tuttavia, molti fenomeni del mondo reale richiedono anche la possibilità di descrivere diminuzioni, perdite o movimenti verso valori più piccoli rispetto allo zero. In questi casi, i numeri naturali non sono più sufficienti. È per questo che la matematica introduce un nuovo insieme dei numeri: l'insieme dei numeri interi relativi, un'estensione logica e necessaria dell'insieme dei numeri naturali . . .

Vuoi continuare a leggere questo post? Registrati o accedi con le tue credenziali.

Torna in alto