Skip to content

Kaplan-Meier: guida completa alla curva di sopravvivenza

Nel mondo della ricerca clinica, l'analisi di sopravvivenza è spesso uno degli strumenti più rilevanti. Analisi mirate alla valutazione della sopravvivenza sono infatti potenti mezzi non solo per sapere se un paziente sopravvive o meno, ma anche e soprattutto per capire quanto tempo intercorre tra l'inizio dell'osservazione e il verificarsi dell'evento clinico di interesse: morte, recidiva tumorale, complicanza grave. In questo contesto, la curva Kaplan-Meier è lo strumento statistico più diffuso per stimare e rappresentare graficamente la funzione di sopravvivenza, ovvero la probabilità che un individuo rimanga libero dall'evento nel tempo . . .

Vuoi continuare a leggere questo post? Registrati o accedi con le tue credenziali.

Torna in alto