Il diagramma ramo-foglia è un utilissimo strumento per esplorare graficamente la distribuzione dei dati quantitativi senza tuttavia costruire una distribuzione di frequenze. Partendo dall’insieme dei dati e dopo aver diviso ogni singola osservazione della variabile in due parti (prima cifra e cifre successive alla prima), il diagramma è costruito raggruppando le osservazioni in base alla prima cifra e riportandole in modo ordinato su un grafico, in modo tale che le prime cifre rappresentino i rami del diagramma e le cifre successive alla prima, le foglie. Lo scopo di questa lezione è presentare il diagramma ramo-foglia soffermandosi in particolare sulla sua creazione in Excel.
Diagramma Ramo-Foglia
Il diagramma ramo-foglia deve il suo nome alla particolare struttura che fa sì che la sua lettura possa essere eseguita come combinazione dei valori rispettivamente sul ramo (verticale) e sulle foglie (Figura 1).
Figura 1 - Diagramma ramo-foglia
Il diagramma riportato in Figura 1 è stato costruito utilizzando i dati della variabile Età già presentata nella lezione relativa alle distribuzioni di frequenze. La lettura del grafico è molto semplice: i rami rappresentano le prime cifre delle osservazioni della variabile Età
Continue reading...
Please Login to see full post.