Se ti occupi di ricerca clinica o assistenza specialistica, conosci già l'importanza di valutare non solo se un evento accade, ma soprattutto quando accade. In molti ambiti della medicina e dell'epidemiologia, ciò che conta è il tempo che intercorre tra un punto di partenza definito - solitamente la diagnosi - e un esito clinico rilevante, quali ad esempio la recidiva, la progressione della malattia o la comparsa di una complicanza. In questi contesti, la Survival Analysis rappresenta lo strumento statistico fondamentale per modellare e interpretare correttamente il tempo a un evento. Essa consente di tenere conto della presenza . . .
Vuoi continuare a leggere questo post? Registrati o accedi con le tue credenziali.